Milano Serravalle ha scelto di implementare i propri sistemi di gestione, integrandoli con i processi di business conformemente a norme riconosciute a livello internazionale, per raggiungere il miglioramento continuo delle prestazioni e dare evidenza a clienti o potenziali clienti, organismi di controllo, fornitori o altri soggetti esterni alla Società, della propria affidabilità nell’identificare rischi e opportunità e tenere sotto controllo processi e attività per soddisfare sempre le aspettative degli stakeholder.
In particolare, la Società ha ottenuto le seguenti certificazioni:
- UNI EN ISO 9001:2015 → norma internazionale volontaria che specifica i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità affinché l’organizzazione possa dimostrare la capacità di fornire con regolarità servizi che soddisfino i requisiti del cliente e i requisiti cogenti applicabili. Promuove una forte attenzione al cliente, il coinvolgimento della direzione aziendale, l'approccio ai processi e il miglioramento continuo.
- UNI EN ISO 45001:2023 → norma internazionale volontaria che specifica i requisiti di un Sistema di Gestione per la SSL e porta l’organizzazione a predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenire lesioni e malattie correlate al lavoro e migliorare in modo continuo le proprie prestazioni in termini di SSL.
- UNI EN ISO 14001:2015 → norma internazionale volontaria che specifica i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale, affinché l’organizzazione possa fornire un miglioramento delle prestazioni ambientali in linea con i suoi impegni di politica ambientale, dimostrando la consapevolezza dello sviluppo sostenibile e assicurando il soddisfacimento dei requisiti legali. Fornisce un quadro di gestione chiaro per ridurre l’impatto sull'ambiente delle proprie attività e per costruire fiducia con gli stakeholder.
- UNI ISO 37001:2016 → norma internazionale volontaria che specifica i requisiti di un Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, affinché l’organizzazione riesca a prevenire, rintracciare e affrontare la corruzione e a rispettare le leggi sulla prevenzione e lotta alla corruzione e gli impegni volontari applicabili alla propria attività.
-
UNI/PdR 125:2022 → prassi di riferimento che definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere. Attraverso la definizione di specifici KPI, la prassi di riferimento prevede la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere nelle organizzazioni con l’obiettivo di colmare i gap eventualmente esistenti.

